Serata di test non agonistici o semiagonistici tra amici (Paolo e Dino).
Tutte le 15 slot car presenti sono state testate previo divisione in gruppi da 5 slot.
Gruppo 1 - slot car facili da usare: Nissan GT-R, Ferrari 458 Italia, Ford Capri RS, Audi A4 DTM e Mercedes SLS AMG rossa.
Gruppo 2 - slot medie sia per difficoltà di utilizzo che di divertimento: Pontiac Firebird Trans Am, Mercedes SLS AMG bianca, BMW 2002 ti, Alfa Romeo GTA e Ferrari 599XX
Gruppo 3 - slot car molto difficili da pilotare: Opel GT Steinmetz, Opel Manta A, Porsche GT3 RSR, BMW M3 DTM e Chevrolet Dekon Monza.
Considerazioni
Gruppo 1: 2 best lap sono stati effettuati con la Nissan GT-R e 1 con la Mercedes SLS rossa. Slot car tutte molto facili da guidare anche se il comportamento imprevedibile della Audi A4 ha, a volte, messo in difficoltà.
Dino attacca tutti e stacca il miglior tempo in 8"819 con la Nissan
Gruppo 2: le slot car comiciano ad essere più impegnative nella guida veloce e i crash sono motevoli. 2 dei best lap sono effettuati utilizzando l'Alfa Romeo il rimanente è effettuato dal solito Dino con la Ferrari 599XX. In assoluto il miglior tempo è di Roberto con 8"748 a bordo dell'Alfa Romeo.
Gruppo 3: sono le più difficili da guidare o come è stato detto durante la serata "Fanno mostrare i limiti del pilota. best lap con BMW M3 e 2 Porsche GT3. Il miglio tempo è appannaggio di Roberto che, con la Porsche, raggiunge un 8"711. In coma etilico Paolo piazza un terribile 18" 569 con la stessa auto!
Da notare come all'aumentare della difficoltà di utilizzo i tempi sul gioro diminuiscano.
mercoledì 5 marzo 2014
lunedì 20 gennaio 2014
Interesting crash
Questo incidente occorso sul circuito Misano 1 tra la Ferrari 599XX e la Chevrolet Dekon merita di essere documentato.
La Ferrari, decisamente più veloce della Chevrolet supera la sua avversaria all'interno di una curva a destra ma pensando di avere abbastanza spazio tenta di rispostarsi all'esterno per sfruttare la corsia più veloce. La Chevrolet non ci stà a farsi sorpassare e non molla, il risultato è che lo spoiler anteriore dell'ameicana solleva letteralmente in aria l'altra auto andandosi ad incastrare sotto il ponte.
La Ferrari, decisamente più veloce della Chevrolet supera la sua avversaria all'interno di una curva a destra ma pensando di avere abbastanza spazio tenta di rispostarsi all'esterno per sfruttare la corsia più veloce. La Chevrolet non ci stà a farsi sorpassare e non molla, il risultato è che lo spoiler anteriore dell'ameicana solleva letteralmente in aria l'altra auto andandosi ad incastrare sotto il ponte.
venerdì 17 gennaio 2014
Control Unit Vs. Black Box - Speed
Ecco una prova comparativa per evidenziare eventuali differenze dinamiche nell'utilizzo della Carrera Digital Control Unit (CU) 30352 o di una Carrera Digital Black Box (BB) 30344.
Circuito Misano, numeri - Misano Track, numbers
Il circuito Misano 1 misura 32,75 mt, è composto da 113 pezzi ed è dotato di una doppia corsia box.
Il tempo migliore sul giro singolo è stato ottenuto dalla Ferrari 458 Italia in 11" 928 che significa una velocità media di 9,8 km/h
Il tempo migliore sul giro singolo è stato ottenuto dalla Ferrari 458 Italia in 11" 928 che significa una velocità media di 9,8 km/h
giovedì 16 gennaio 2014
Circuito Misano, la gara prima parte - Misano Track, the race part one
Le prime auto a partire sono le gruppo "1b - Street Modern": Ferrari 458 Italia gialla, Mercedes SLS AMG Coupe rossa e Mercedes SLS AMG Coupe bianca.
La Ferrari è in pole position, seconda la SLS rossa e ultima la SLS bianca.
La ferrari è molto veloce e scatta subito bene, la SLS si sposta a sinistra seguendo la linea ideale.
La SLS è ormai lanciata e dopo la curva successiva si sposta all'interno per precedere la staccata successiva.
La staccata della SLS rossa riesce e passa al comando, ma esce male alla successiva chicane, la 458 è alle costole.
La Ferrari riprova la staccata all'interno al tornante, la SLS rossa si accoda all'uscita della curva ma la SLS bianca continua nella sua traiettoria per avere più velocità.
La SLS è veloce ma non a sufficenza per passare davanti a tutti, trenino da tre auto in curva con allungo all'uscita del tunnel, la Ferrari è velocissima.
La SLS bianca si avvicina moltissimo in curva, striscia sui guard-rail, e tenta una staccata al limite all'interno della curva.
La Ferrari è in pole position, seconda la SLS rossa e ultima la SLS bianca.
La ferrari è molto veloce e scatta subito bene, la SLS si sposta a sinistra seguendo la linea ideale.
La SLS è ormai lanciata e dopo la curva successiva si sposta all'interno per precedere la staccata successiva.
La staccata della SLS rossa riesce e passa al comando, ma esce male alla successiva chicane, la 458 è alle costole.
La Ferrari riprova la staccata all'interno al tornante, la SLS rossa si accoda all'uscita della curva ma la SLS bianca continua nella sua traiettoria per avere più velocità.
La SLS è veloce ma non a sufficenza per passare davanti a tutti, trenino da tre auto in curva con allungo all'uscita del tunnel, la Ferrari è velocissima.
La SLS bianca si avvicina moltissimo in curva, striscia sui guard-rail, e tenta una staccata al limite all'interno della curva.
martedì 14 gennaio 2014
Circuito Misano primi giri - Misano Track first laps
Il circuito denominato Misano 1 è pronto. Incomincio subito a fare giri liberi con tutte e 15 le slot car, l'obiettivo è stare sotto i 15 secondi.
Tutte le slot car rimangono senza problemi entro il tempo stabilito passo quindi a dei giri cronometrati sotto i 13".
Ora si incominciano a delineare le prime differenze:
- Positivo: Nissan GT-R (molto magnete molta tenuta), Audi A4 DTM (con le gomme nuove ha una buona velocità, è molto bassa e fa un rumore bellissimo), Ferrari 458 (molto stabile);
- Negativo: BMW 2002 (senza magnete posteriore non passa lo sbarramento), Opel Manta (scoda veramente tanto e il suo migliore tempo è 13" 306), Ford Capri (noiosa da guidare).
Provvedo a rimettere il magnete alla BMW e abbassare il magnete alla Opel e i tempi rientrano nel 13"
Tutte le slot car rimangono senza problemi entro il tempo stabilito passo quindi a dei giri cronometrati sotto i 13".
Ora si incominciano a delineare le prime differenze:
- Positivo: Nissan GT-R (molto magnete molta tenuta), Audi A4 DTM (con le gomme nuove ha una buona velocità, è molto bassa e fa un rumore bellissimo), Ferrari 458 (molto stabile);
- Negativo: BMW 2002 (senza magnete posteriore non passa lo sbarramento), Opel Manta (scoda veramente tanto e il suo migliore tempo è 13" 306), Ford Capri (noiosa da guidare).
Provvedo a rimettere il magnete alla BMW e abbassare il magnete alla Opel e i tempi rientrano nel 13"
lunedì 13 gennaio 2014
Circuito Misano, n° 5 i dettagli - Misano Track, #5 details
La pista è completa, aggiungo il ponte,
Iscriviti a:
Post (Atom)